Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde racconta la storia di un giovane aristocratico la cui bellezza rimane intatta mentre un ritratto di lui invecchia e riflette la sua corruzione morale. Influenzato da Lord Henry, Dorian cede all’egoismo e alla vanità, pagando un caro prezzo per la sua ossessione. Il romanzo esplora temi come la bellezza, la giovinezza, la doppia morale e l’influenza delle persone. Ancora oggi, l’opera è attuale perché riflette le pressioni sociali sull’apparenza e la superficialità. Wilde, attraverso questa storia, invita a riflettere sulla vera natura dell’essere umano oltre l’aspetto esteriore.
Federica Cestone di 1^F
Il ritratto di Dorian Gray è ambientato nella Londra Vittoriana del XIX secolo. Si concentra principalmente sulla storia di un giovane ricco aristocratico, Dorian, orfano di entrambi i genitori morti tragicamente e cresciuto dal freddo nonno materno.Il protagonista finirà per incontrare Basil Hallward, pittore che realizzerà il ritratto del giovane e sconvolgendo la vita. Il libro prende il via nello studio di Basil, dove Lord Henry Wotton e Dorian Gray si conosceranno.
Saranno le opinioni e consigli di Lord Henry a rovinare moralmente il giovane aristocratico, portandolo a vendere la sua stessa anima per mantenere la sua bellezza esteriore.

TEMI DEL LIBRO
Oscar Wilde, nella sua opera, tratta argomenti che sono ancora attuali nella nostra società, nonostante il fatto che il libro sia stato pubblicato due secoli fa, nel luglio 1890. Tra questi possiamo citare:
LA BELLEZZA E LA GIOVINEZZA: Dorian Gray mostra un forte interesse nel rimanere giovane a vita, terrorizzato di perdere la sua bellezza esteriore, pensando che avrebbe perso il vero senso della vita. ;
LA VANITA’ E L’EGOISMO: in tutto il libro Dorian è ossessionato dal suo aspetto fisico e dai piaceri mondani a lui concessi,tanto da rinunciare alla moralità, a vivere le sue relazioni con lo scopo di soddisfare i suoi piaceri egoisti e mondani;
L’INFLUENZA DELLE PERSONE: un aspetto fondamentale del libro è come Dorian viene influenzato dai pensieri e dalle convinzioni di Lord Henry Wotton e di come venga persuaso che il suo unico scopo nella vita è di preservare la sua bellezza estetica e la sua giovinezza. Si tratta di un tema molto attuale a mio parere, dato che le persone ormai si preoccupano molto del loro aspetto e pensano che sia una parte fondamentale di loro.
IL PREZZO DELLA BELLEZZA: uno degli scopi principali del libro è di far capire che la bellezza non è tutto, che la perfezione non esiste. Dorian continuerà a volere essere giovane e bellissimo, a discapito della sua coscienza sempre “più sporca e macchiata da efferati delitti”-
LA DOPPIA MASCHERA: a tutti il giovane aristocratico pare una persona per bene, qualcuno che non farebbe del male nemmeno ad una mosca, ma è la sua bellezza a nascondere la malvagità in lui. Nessuno nel libro si aspetterebbe mai che qualcuno come lui sarebbe capace di commettere una qualsivoglia cattiva azione. Invece si ritrova ad essere la causa di un suicidio e un omicidio;

CONNESSIONI CON IL MONDO
Il ritratto di Dorian Gray, come ogni classico dopotutto, rimane un libro ancora oggi molto vicino a noi, perchè affronta il tema delle aspettative e dalla bellezza. Infatti oggi, soprattutto a causa dei social e della televisione, abbiamo iniziato a credere di dover raggiungere certi canoni di bellezza, quasi sempre impossibili da raggiungere. Vediamo modelle, attori, cantanti, persone famose in generale e ci mettiamo in confronto a loro cercando di emularle il più possibile.

PERCHÉ I GIOVANI DOVREBBERO LEGGERE IL RITRATTO DI DORIAN GRAY?
A mio parere i giovani dovrebbero provare, almeno una volta nella loro vita, a leggere Il ritratto di Dorian Gray per molte ragioni. Una di queste è perché, almeno secondo me, è una lettura interessante e, nonostante ci voglia un po’ di impegno ne vale davvero la pena. Il libro mostra quanto un essere umano possa spingersi a compiere atti immorali solo per soddisfare i propri piaceri personali. Penso anche che possa dare un messaggio sull’’orientamento sessuale nei secoli precedenti e che faccia capire di come sia un fenomeno sempre esistito (a mio parere non dovrebbe nemmeno essere chiamato “fenomeno”, dato che si tratta una cosa completamente normale e anche se abbiamo imparato a dare delle etichette a ciò, non cambia il fatto che sia una cosa naturale in tutte le specie animali, compresa la nostra). Penso appunto che alcuni giovani oggi possano pensare che non sia una cosa normale, dato che magari sono cresciuti in un certo contesto sociale, venendo abituati a qualcosa invece che a qualcos’altro. Sono pienamente convinta che dovremmo veramente iniziare ad accettare le persone per quello che sono (c’è una grossa differenza tra accettare cose che non fanno del male né a sé stessi né ad altri e normalizzare cose che, invece, sono violente verso una persona e le persone intorno ad essa).
Vorrei aggiungere anche che Oscar Wilde potrebbe far capire ai giovani le conseguenze che si ricavano dal volere la perfezione assoluta. Potremmo paragonare Dorian ad un giovane di questi tempi, perché i due in qualche modo si somigliano e hanno cose in comune. Naturalmente parlo per tutti gli adolescenti che pensano che la bellezza sia tutto e vorrei davvero che potessero capire che non è così, che le persone dovrebbero apprezzare gli altri per cosa sono dentro e a imparare a riconoscere ciò che è buono o cattivo nella coscienza, non dal punto di vista estetico..
Voglio concludere questo punto ricordando che i canoni di bellezza cambiano sempre, che ciò che noi chiamiamo bellezza non è altro che qualcosa ideato dalla società. Non esistono persone brutte, L’unica cosa brutta che può esistere in un essere vivente è la propria moralità e il proprio modo di pensare. Nulla di più nulla di meno.

E infine qualche curiosità su Oscar Wilde
Ecco delle curiosità sullo scrittore:
- Oscar era omosessuale, allora illegale al tempo in Inghilterra. Motivo per cui passò un periodo in prigione;
- era ossessionato dalla bellezza estetica, proprio come Dorian Gray, ed era convinto che era più importante dell’essere una persona onesta.
- nonostante tutto, lui fu un padre amorevole e presente nei confronti dei suoi figli;
- amava scandalizzare la società con le sue opere, scrivendo e dando la propria opinione su argomenti definiti come tabù ai tempi;
- era un bambino prodigio negli studi, in effetti frequentò le migliori università.

NOTA: tutte le foto sono state prese da Pinterest