La dama è un gioco da tavolo di strategia in cui due giocatori si sfidano muovendo pedine in diagonale su una damiera. Esistono diverse varianti internazionali, tra cui la dama italiana (64 caselle) e quella internazionale (100 caselle), ognuna con regole specifiche. In Italia è riconosciuta come disciplina sportiva dalla FID, fondata nel 1924 e affiliata al CONI. Il gioco è accessibile a tutti e stimola la mente, come sottolineato anche da Papa Francesco in un incontro con i damisti. La dama ha origini antiche, risalenti già ai tempi di Giulio Cesare.
Di Elisa Bosco – 1a
La dama è un gioco da tavolo in cui si sfidano due giocatori. Ciascuno dispone le proprie pedine (bianche o nere) ai lati opposti di una damiera.
La damiera è uno schema formato da caselle di forma quadrangolare, bianche e nere. Sulle caselle nere si posizionano le pedine, il giocatore con le pedine bianche fa la prima mossa. Il gioco procede facendo avanzare alternativamente i pezzi sulla damiera in diagonale e catturando le pedine avversarie, quando arrivano sul fondo avversario si possono definire dama. Un giocatore vince quando ha catturato tutte le pedine e le dame dell’avversario, per scaduto tempo di riflessione dell’altro giocatore o quando le pedine avversarie non possono più spostarsi. La dama si basa sulla strategia e riflessione Esistono diversi modi di giocare a dama. Alcuni Paesi hanno inventato una damiera con proprie regole:
Lla dama italiana (64 caselle)
Foto 1
La dama spagnola, o anche detta brasiliana (giocata in Spagna, Portogallo o Sud America; 64 caselle). La dama inglese (giocata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti; 64 caselle)la dama russa (64 caselle). Questi sono i giochi damistici più conosciuti, ma ne esistono molti altri.
La dama conosciuta da tutto il mondo è la DAMA INTERNAZIONALE (l’unica con 100 caselle).
Foto 2
Le differenze che possiamo riconoscere tra il gioco della dama italiana e quella internazionale sono:
Pedine | Dama | Cattura | |
Dama italiana | 24 pezzi che si muovono di una casella alla volta in diagonale e sempre in avanti | Si muovono di una casella alla volta in diagonale, in avanti e indietro | Le pedine possono catturare solo altre pedine, in diagonale e in avanti; mentre le dame possono catturare sia le altre dame che le pedine, in diagonale e sia in avanti che indietro |
Dama internazionale | 40 pezzi che si muovono di una casella alla volta in diagonale e sempre in avanti | Si possono spostare di più caselle alla volta in diagonale (come l’alfiere degli scacchi), in avanti e indietro | Le pedine possono catturare sia le dama che le pedine, in diagonale e sia in avanti che all’indietro; mentre le dame possono catturare sia le pedine che le dame, in diagonale anche se si trovano di qualche casella più in avanti e sia in avanti che all’indietro |
In Italia, il gioco della dama è riconosciuto anche come disciplina sportiva e la Federazione Italiana Dama (FID), nata nel 1924 a Milano, è associata al CONI. Questo sport è molto praticato e agli eventi organizzati possiamo incontrare i migliori giocatori di tutto il mondo.
La sede della Nazionale si trova a Roma e il presidente è Carlo Andrea Bordini.
Foto 3
La maggior parte delle persone non considera la dama uno sport, ma è sicuramente un buon allenamento per la mente.
La dama è nata in Nord-Africa e sappiamo che già ai tempi di Giulio Cesare esisteva, perché anche lui apprezzava questo gioco.
L’anno scorso, nel 2024, la federazione ha compiuto i suoi primi 100 anni; questo evento è stato promosso con molte iniziative: nuovi tornei, le addirittura l’udienza con Papa Francesco dedicata solo ai damisti
Foto 4
Il papa ha accolto con piacere i damisti, dedicandogli una mattinata e ha detto in merito al gioco della dama:’ Stimola la mente ed è accessibile a tutti.’’
Infatti, questo gioco può essere praticato da tutti e accoglie anche le persone con disabilità. Soprattutto aiuta i giovani a distogliersi da uno schermo e divertirsi con i propri coetanei e non