Bungo Stray Dogs: la ferocia del genere umano negli anime.Informazioni generali

di Ahmed Maira – 1N

Informazioni generali:

Bungō Stray Dogs (tradotto “Cani Randagi Maestri di Letteratura) è un manga scritto da Kafka Asagiri e disegnato da Sango Harukawa, da cui si ha poi avuto un adattamento anime (serie letteraria) nel 2014 a mano dello studio di animazione giapponese Bones, famoso in tutto il mondo per i suoi lavori.

Di cosa parla

La storia inizia dall’ambiguo incontro tra i personaggi Atsushi Nakajima e Osamu Dazai, dove l’affamato orfanello salva quest’ultimo dal tentato suicidio. Parlando, Dazai decide di “ringraziarlo” portandolo a mangiare, facendoli conoscere il collega Doppo Kunikida. 

Questi sono degli investigatori privati all’interno dell’Agenzia Armata dei Detective, un organizzazione di individui dotati di poteri speciali (le abilità) a caccia di malfattori. Essi  parlano del caso di una tigre bianca che terrorizza la città e Atsushi rivela di essere tormentato da questa tigre da tanto tempo. 

Egli si ricorda dell’esperienza vissuta nell’orfanotrofio, e di come fosse stato perseguitato dalla tigre prima di essere cacciato dalla sua “casa”.  

Kunikida e Dazai riconoscono questa opportunità per poter catturare la tigre e decidono di portarsi il ragazzino con loro. 

Da questo incontro nasceranno numerose vicende, caotiche e notevoli. 

Personaggi

Atsushi Nakajima: è un orfano, e nella vicenda iniziale si racconta di come sia stato buttato fuori dal suo stesso orfanotrofio. Pensando di essere stato cacciato perché considerato  un peso in più, racconterà poi dei supplizi atroci subiti dai gestori del posto ad Osamu Dazai .

Anche se non potrebbe sembrarlo, Atsushi è una persona generosa e di buon cuore, anche dopo tutto ciò a cui è stato sottoposto.

Osamu Dazai: giovane misterioso e fanatico del suicidio. Collega e compagno di Kunikida Doppo, da come si vede anche all’inizio della storia, dove quest’ultimo aspetta Osamu. Si caratterizza per la personalità scherzosa e aperta, accompagnata però da una mente razionale e tenebre. 

Kunikida Doppo: partner di Osamu Dazai, quale non riesce più a sopportare. È una persona rigida, organizzata e precisa; infatti detesta la natura caotica del compagno. Riconosce i suoi doveri e fa del suo meglio per rimanere coerente, anche se perde molte volte la calma e agisce impulsivamente.  

Una caratteristica dei personaggi di Bungo Stray Dogs è che tutti sono ispirati e rappresentano famosi scrittori della letteratura mondiale. Ne riprendono in generale le caratteristiche, e soprattutto la mentalità e idealità; da cui prendono nomi anche i loro poteri. Infatti le abilità non sono che i libri più conosciuti dello scrittore, da cui si deduce poi la funzione. (es. Dazai Osamu – Lo Squalificato / L’ abilità di annullare i poteri altrui con il tocco.) 

Manga

Come detto prima, il manga fu scritto da Asagiri e disegnato da Harukawa, ciò fatto sin dal 2012. Io consiglio fortemente la lettura del manga dopo la visione dell’anime, e ora vi dirò perchè!

Durante la trascrizione e l’adattamento di un manga, è molto comune che in uno studio si decida di tagliare, assemblare o leggermente modificare i personaggi e le vicende. Una cosa che ho notato rivedendo l’anime e leggendo il manga sono le grandi differenze. Per esempio, si notano accessori nel design dei personaggi che sono stati eliminati, comportamenti non ben rappresentati, cambiamenti in cui vengono raffigurati i personaggi e molto altro. Poi per carità, l’anime è fatto benissimo e ovviamente non tutti si possono permettere di comprarsi il manga cartaceo; infatti si ha una versione digitale del manga, visibile nel sito apposito. Io ho amato leggere il manga soprattutto per come sono disegnati i personaggi, infatti trovo lo stile di disegno di Harukawa curiosamente bellissimo. 

Caratterizzato da una complicità nelle espressioni facciali, soprattutto degli occhi, e una semplicità nelle linee; è abbastanza particolare.  

Light novel

Prima di tutto dobbiamo definire che cosa una light novel sia: sono libri contenenti pagine e disegni simili ai manga. Tra le novelle e i manga ne abbiamo tante, come: Osamu Dazai and the dark era, Dazai and Chūya fifteen, 55 minutes, Stormbringer, DEAD APPLE (da cui è stato tratto un film anime) e BEAST. 

Osamu Dazai and the Dark era: 

Parla principalmente delle vicende vissute da Osamu Dazai durante il suo tempo in una delle organizzazioni contro l’agenzia armata dei detective, la port mafia. Narrata dal punto di vista di un caro amico di Dazai, occupa gli episodi 13 e 16 dell’anime, parlando anche della relazione tra Dazai ed il caro amico (meglio discusso in The day I picked up Dazai).

Dazai, Chūya, fifteen: Parla di nuovo del soggiorno del tormentato Dazai all’interno della port mafia, focalizzandosi, però, nel rapporto con il coetaneo Chūya Nakahara (Chuuya Nakahara); occupando gli episodi 26 e 28 dell’anime.

Stormbringer: Accadendo un anno dopo l’incontro tra Dazai e Chuuya, quest’ultimo incontra Paul Verlaine, affermando di essere suo fratello maggiore e cercando di assassinare tutti i suoi cari. Non si ha un adattamento nell’anime, dove, non viene raccontato se non nel romanzo. 

55 minutes: L’agenzia armata dei detective si trova su un’isola per portare a termine una missione, ma hanno qualche problemino..tra bombe, viaggi nel tempo e Herbert George Wells; sarà questa la fine della città?

DEAD APPLE: L’agenzia dei detective viene mandata alla ricerca della causa di un ambiguo caso di numerosi suicidi nella città, e si scopre che potrebbe essere correlato a  Shibusawa Tatsuhino. Inaspettatamente si rivela che ha a che fare anche il nostro protagonista Atsushi, insieme a Dazai e un altro misterioso personaggio. Riusciremo a scoprire molto sul passato di Atsushi, di come ricevette la sua straordinaria abilità e di come i personaggi sono collegati tra loro. La visione è consigliata subito dopo aver finito la seconda stagione dell’anime, dove ha luogo la vicenda.

BEAST: Come sarebbe la storia se i ruoli fossero ribaltati? Se alcuni avvenimenti fossero stati cambiati? Cosa succederebbe alla storia? Questo è quello di cui si parla all’interno della BEAST AU (alternative universe). In questo universo Atsushi Nakajima è una temuta arma della Port Mafia; il suo rivale Akutagawa Ryūnosuke non è più un mafioso, ma bensì membro dell’agenzia dei detective, insieme al vecchio amico di Dazai; mentre quest’ultimo è diventato capo della Mafia. 

BEAST è uno dei miei light novel preferiti perché, oltre allo stile di disegno persino migliore di quello originale, mostra le differenze dei personaggi da quello che sarebbero veramente, e di come dei piccoli cambiamenti possono modificare la storia intera. Si discute inoltre dell’argomento di universi paralleli, con avvenimenti e personalità dei personaggi diversi, come si nota facilmente. 

Perché guardarlo?

Io considero Bungo Stray Dogs uno degli anime più belli che abbia mai visto, e mi farebbe piacere dirvi perché!

Partendo molto semplicemente la storia è scritta bene. Tra giallo, misteri e comicità si ha un racconto ben pensato e formato; personaggi collegati e tanti, tanti riferimenti a ciò che è la nostra realtà. Non solo parlando di tematiche che si affrontano tutti i giorni ma anche nei personaggi; che sono “buoni” e “cattivi” proprio come noi, e che affrontano problemi nelle loro vite. Dalla morte dei propri cari a seri problemi mentali, parla di tematiche “pesanti” pur essendo una storia che potrebbe apparire superficiale. Parla di come questo mondo può essere crudele rispetto ai propri cittadini, che se lo meritino oppure no; perché il male colpisce tutti nella vita. Per esempio, in Atsushi si può vedere come il trattamento ricevuto dal posto che chiamava casa abbia afflitto il modo in cui vede le cose; come il lavoro che svolgeva Dazai abbia cambiato il modo in cui vede se stesso e agisce, e molto più. Ogni personaggio combatte i propri problemi in ogni episodio, proprio come noi persone; per questo Bungo Stray Dogs viene considerato un anime che tratta di psicologia, oltre che il giallo e la letteratura. 

Novità

Anime: siamo arrivati a 5 stagioni, e dovrebbe arrivare la sesta nel 2025. Questo perchè il manga sta ancora continuando! Non siamo ancora giunti ad un termine per la storia, e non si sa come o quando potrebbe finire. 

Manga: come detto prima, il manga sta continuando ad andare avanti. Attualmente è in pausa, il prossimo capitolo dovrebbe uscire il 3 febbraio, lasciandosi con una suspence immensa!

Dove posso vederlo?

Per leggere il manga si può semplicemente comprare i volumi nelle apposite fumetterie o consultare il sito online: https://bungou-stray-doog.online/

E con questo spero di essere riuscita a farvi sapere come Bungo Stray Dogs sia, e di avervi incuriosito un po’. Chissà, magari ho creato dei futuri fan! Grazie per aver letto.